Il nostro obiettivo primario, nella creazione di Hello Pal, Travel Pal e Language Pal, è quello di offrire un'opportunità di incontro con nuovi amici e di condivisione della tua cultura e/o lingua con persone di diversi paesi e background. Riteniamo di aver espresso chiaramente questa finalità nelle descrizioni delle app, disponibili sul nostro sito web e sulle singole pagine dell'App Store e del Play Store.
Siamo consapevoli del fatto che alcuni utenti hanno interpretato "incontra nuovi amici" nel senso di cercare appuntamenti o "rimorchiare" (ovvero trovare partner sessuali). Purtroppo, alcuni soggetti utilizzano le nostre app anche come mezzo per commettere crimini o danneggiare il prossimo (molestando, ricattando o truffando).
Desideriamo chiarire che le nostre app NON SONO DESTINATE, NÉ INTESE,COME APP PER APPUNTAMENTI O PER INCONTRI SESSUALI. INOLTRE NON DEVONO ESSERE UTILIZZATE PER DANNEGGIARE IL PROSSIMO IN ALCUN MODO.
Pur non essendo in grado di controllare appieno il modo in cui le persone scelgono di usare le nostre app, vorremmo ricordare a tutti, ancora una volta, che la nostra Community dispone di Linee guida specifiche. Le Linee guida si applicano a tutti i tipi di contenuti condivisi tramite le nostre app, come il profilo, le chat, i post e i commenti.
Prendi il tempo necessario per consultare le informazioni illustrate di seguito, in modo da essere più consapevole dei tipi di contenuti o di attività non consentiti sulle nostre app. Inoltre, consulta le informazioni relative alla protezione della tua attività online durante l'utilizzo delle nostre app e a cosa puoi fare quando riscontri comportamenti o contenuti non conformi alle nostre Linee guida.
PRIMA LE COSE PIÙ IMPORTANTI:
Consulta le nostre Linee guida della Community qui.
Ti consigliamo vivamente di leggere le Linee guida complete illustrate nella Sezione 5 dei nostri Termini di Servizio ("La tua condotta nell'utilizzo dei nostri Servizi"). Visualizza i nostri Termini di servizio qui.
Se hai tempo, leggi per intero i nostri Termini di Servizio, in particolar modo le Sezioni 1-4.
COME PROTEGGERE LA TUA ATTIVITÀ ONLINE:
(Questi suggerimenti sono applicabili a qualsiasi servizio online, non solo alle app di Hello Pal.)
1. Evita di fornire i tuoi dati personali ad altre persone, inclusi il tuo numero di telefono, l'indirizzo e-mail e il nome utente o ID per altre app/servizi, come WeChat, Whatsapp, Kakao Talk, Facebook, Instagram, ecc.
Se desideri connetterti ai tuoi amici di Hello Pal tramite altre app/servizi, cerca di essere MOLTO SELETTIVO nello scegliere a chi inviare i tuoi dati. Solo perché qualcuno ha chiesto il tuo numero di telefono, non significa che devi inviarglielo subito, specialmente se è la prima cosa che ti è stata chiesta all'inizio della chat.
2. Se una persona ti rivolge richieste strane o ambigue relativamente alle foto (ad esempio, "foto di tutto il corpo", immagini delle tue gambe/dei tuoi piedi, ecc.), o ai dati sensibili (ad esempio, il tuo vero nome, le preferenze sessuali, se sei vergine, ecc.), o pretende una chiamata vocale/un video, o qualsiasi altra cosa che ti metta a disagio, NON acconsentire alle sue richieste.
Non inviare o fare nulla che ti faccia sentire a disagio. Se l'altra persona insiste nel chiedere questo tipo di cose, informaci e interrompi immediatamente la chat con questa persona.
3. Se qualcuno ti chiede denaro o regali, o dice di volerti inviare un regalo, RIFIUTA L'OFFERTA.
Se una persona ti propone un'offerta troppo bella per essere vera (ad esempio un "regalo speciale" come forma di riconoscenza per la tua amicizia), NON ACCETTARE L'OFFERTA. Qualunque cosa dica, non inviare il tuo indirizzo o le informazioni di contatto, e non accettare di inviare denaro o pagare per qualcosa. Segnalaci questa persona e interrompi subito la chat.
4. Sii sempre cauto, quando chatti con qualcuno.
Non condivideresti mai i tuoi dati personali o sensibili con una persona appena conosciuta nella vita reale, vero? Lo stesso vale quando incontri persone attraverso app o servizi online.
Se stai utilizzando la nostra app per cercare appuntamenti, prova a conoscere l'altra persona, prima di proseguire ulteriormente la relazione. I truffatori in quest'ambito esistono (anche su altre app/servizi), quindi stai molto attento.
Se non sei sicuro delle informazioni di base che qualcuno ha condiviso con te, prova a controllarne il profilo e/o i post. Per esempio:
- Se la persona ha affermato di essere in Corea del Sud, controlla l'"Ora locale" nel suo profilo. L'ora locale viene calcolata automaticamente in base alla posizione fisica effettiva, quindi è possibile verificare se l'ora indicata corrisponde all'ora corrente in quel paese/località (puoi utilizzare siti web come TimeAndDate.com).
- Se l'immagine del profilo di una persona somiglia a quella di una celebrità, o sembra troppo bella per essere vera, o alcuni dettagli del profilo sembrano troppo altisonanti (ad esempio, laureato ad Harvard, sono un ingegnere, un dottore, ecc.), adotta le necessarie cautele, quando chatti con questa persona.
5. Pensaci due volte, prima di pubblicare o condividere qualcosa nel tuo profilo, nei post o nelle chat.
Tieni presente che qualcuno potrebbe memorizzare gli screenshot di ciò che pubblichi, o potrebbe interpretare erroneamente qualsiasi cosa tu abbia detto o pubblicato (ad esempio, se dici di essere solo o annoiato, altri potrebbero presumere che stai cercando una chat sessuale). Cerca di evitare di condividere tutto ciò che potresti rimpiangere in seguito.
COSA FARE QUANDO RISCONTRI COMPORTAMENTI O CONTENUTI NON CONFORMI ALLE NOSTRE LINEE GUIDA:
- Per segnalare una persona: premi il pulsante "..." nell'angolo in alto a destra della chat room o del suo profilo, quindi seleziona "Segnala" dal menu.
- Per segnalare un post: premi il pulsante "..." nell'angolo in basso a destra del post, quindi seleziona "Segnala" dal menu.
- Per segnalare i commenti: premi a lungo sul commento stesso, quindi seleziona "Segnala" dal menu.
Interrompi la chat con la persona e "Blocca".
- Per bloccare qualcuno: premi "…" dal profilo o dalla chat di un utente che desideri bloccare, poi scegli "Blocca" dal menu.
- Non è necessario comunicare all'altra persona di averla segnalata. Basta interrompere la chat o non rispondere ai messaggi, quindi ignorare la chat.
Evita di condividere o parlare della persona o di postare materiale su tale persona nel tuo profilo o nei tuoi momenti (ad esempio, umiliandola pubblicamente).
- La pubblicazione delle schermate del profilo, delle chat o dei post di un'altra persona (o dei suoi dati di contatto per altre app/servizi), è contraria alle nostre Linee guida della Community. Il tuo post potrebbe incoraggiare altri a bullizzare o molestare l'altra persona, il che costituisce un'altra violazione.
- Umiliare pubblicamente un'altra persona può costituire un atto di molestia e potrebbe condurre ad una segnalazione da parte di terze persone, anche se ritieni di non essere tu la persona da segnalare.
Se l'incidente è avvenuto al di fuori di Hello Pal, Travel Pal o Language Pal (ad esempio, se hai accettato di chattare con la persona tramite WeChat, Whatsapp, ecc.):
- Usa la funzione di blocco o di segnalazione dell'app che stai utilizzando.
- Segnalaci comunque quella persona utilizzando il nostro sistema di segnalazione in-app. Scegli la motivazione "Altro" durante la segnalazione, quindi scrivi una breve descrizione dell'incidente.
- Se vuoi, inviaci ulteriori dettagli (o screenshot) relativi alla segnalazione via e-mail, all'indirizzo support@hellopal.com.
Se hai segnalato la persona alla Polizia postale o ad un'agenzia contro la criminalità informatica, e queste necessitano del nostro apporto, informaci.
- Purtroppo, non siamo in grado di aiutare a recuperare denaro o articoli persi (per reclami di frode), ma se le forze di Polizia o l'agenzia contro la criminalità informatica necessitano di informazioni pertinenti da parte nostra, non esitare a contattarci all'indirizzo support@hellopal.com.
- La disponibilità dei servizi di Polizia locali o delle agenzie contro la criminalità informatica varia a seconda del paese o del territorio. Contatta le forze di Polizia locali per informazioni.
SUI "FALSI" PROFILI:
Attenzione, non tutti i soggetti aventi una foto "falsi" o alcuni dati falsi nel loro profilo sono truffatori/criminali.
Alcune persone potrebbero scegliere di inserire alcuni dati non esattamente veri nel loro profilo, per motivi di privacy o per altre preoccupazioni (ad esempio, non si sentono a proprio agio nel mostrare il proprio volto e scelgono la foto di una celebrità o usano una foto pesantemente modificata/distorta di sé). Noi comprendiamo e rispettiamo questo tipo di azione.
Fintantoché non utilizzeranno la nostra app per commettere reati, danneggiare il prossimo o fare qualcosa in mancata conformità con le Linee guida della Community e i Termini di servizio, non riterremo necessario "dare la caccia" a tutte le persone che scelgono di presentare il proprio profilo nel modo sopra descritto.
Detto questo, non consigliamo di umiliare pubblicamente gli utenti che sembrano avere un profilo "falso". Se non vuoi parlare con persone che hanno profili del genere, è una tua scelta: ignorale e cerca altro.
Non è necessario rimproverare l'altra persona in merito al proprio profilo. Se c'è qualcosa di inappropriato nel profilo (ovvero non conforme alle nostre Linee guida), basta usare la funzione di segnalazione.
Come indicato in precedenza, umiliare pubblicamente gli altri è una forma di molestia. Due errori non fanno una cosa giusta. ^_^
Per qualsiasi domanda, o se hai bisogno d'assistenza:
- Visitate il nostro helpdesk all'indirizzo http://support.hellopal.com
- Oppure scriveteci all'indirizzo support@hellopal.com
Commenti
0 commenti
Questo articolo è chiuso ai commenti.